Servizio Civile BiblioMarene

Una Biblioteca fuori dal Comune

In occasione della Giornata nazionale del Servizio Civile è stato pubblicato il bando che permetterà ad oltre 71.550 giovani di essere parte attiva per un anno all’interno della propria Comunità in uno dei progetti culturali, sociali e ambientali.

Fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 qualunque giovane con età compresa tra i 18 anni e i 28 anni potrà fare domanda per partecipare ad uno dei progetti disponibili.

Come lo scorso anno sono anche presenti i tre progetti che permetteranno ad altrettanti ragazzi di poter crescere e allo stesso tempo rendersi utili in alcune realtà sociali e culturali marenesi: la Biblioteca, l’Oratorio, il doposcuola e in Municipio.

L’Associazione “Amici della Biblioteca” è la locale rappresentante del progetto promosso dall’Amministrazione Provinciale di Cuneo. Replicando in parte l’iniziativa già attiva, la nuova risorsa sarà impegnata tra il 2023 e il 2024 a collaborare con i volontari della Biblioteca nel curare la collezione libraria e nello sviluppare le proprie iniziative.

Con l’istituto culturale marenese collaborerà anche in parte il “civilista” in forza al Comune di Marene nell’ambito del progetto coordinato dal Consorzio Monviso Solidale. Oltre alla Biblioteca il giovane sarà anche coinvolto nelle attività della Ludoteca, del doposcuola e all’estate ragazzi.

Infine è stato confermato anche il posto di Servizio Civile in carico al Circolo Noi presso il locale Oratorio, il quale si occuperà di assistere il Consiglio Direttivo e i volontari parrocchiali nella realizzazione delle proprie attività.

I ragazzi che saranno selezionati saranno impegnati per 12 mesi nelle sedi di attuazione del progetto (Biblioteca, Comune, Oratorio) e durante la settimana dovranno partecipare alla vita comunitaria per 25 ore e gli verrà riconosciuto mensilmente un assegno 444,30 euro esentasse.

Chi è interessato a partecipare può approfondire il bando e i progetti sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it oppure rivolgersi direttamente in Biblioteca (preferibilmente al sabato mattino), o presso l’Ufficio Segreteria del Comune oppure presso il Circolo NOI.

Per partecipare al bando, oltre ad avere un’età compresa tra i 18 e 28 anni, è necessario essere in possesso dello SPID (identità digitale facilmente attivabile online e alle poste) e leggere attentamente i criteri richiesti per i singoli progetti marenesi.